SO.STARE è un progetto educativo del Comune di Macerata per il sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza – partner Risorse Società Cooperativa e Associazione Ut.Re.Mi Onlus- realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia
Gli effetti del lockdwn hanno colpito più duramente i bambini e i ragazzi, soprattutto quelli che vivono in condizioni di povertà o marginalità sociale ed i più vulnerabili (ad esempio minori con disabilità, minori stranieri non accompagnati, ecc.), per i quali la scuola è spesso l’unica possibilità di empowerment e di apprendimento.
Il progetto prevede nei quartieri della città opportunità di apprendimento non formale, largamente accessibili, diversificate per fascia d’età, svolte prevalentemente all’aperto, inclusive, basate sull’esperienza del gruppo, servendosi di tre principali canali/esperienze: musica, natura e arte che diventano vie per la crescita e lo sviluppo personale, sociale e culturale.
SO.STARE NELLA NATURA
Risorse Cooperativa Sociale nella cornice di questo progetto si sta occupando della realizzazione di specifiche attività da realizzarsi nella natura destinate a ragazzi di età compresa tra 11 e 17 anni.
Tutte le attività proposte sono gratuite poiché finanziate dal Dipartimento delle Politiche della Famiglia nell’ambito del bando EduCare.
Questi sono i nostri due corsi in partenza:
- Corso di Fotografia Naturalistica, tenuto da Stefano Ciocchetti de l'Occhio nascosto dei Sibillini
- Corso di Trapper e Sopravvivenza, tenuto da Alessandro Battoni e Mauro VIale, Guide Ambientali Escursionistiche.
Informazioni sui corsi:
- Corso di Fotografia Naturalistica
Questo corso base di fotografia naturalistica ha l’obiettivo di insegnare a usare la macchina fotografica come mezzo per conoscere la biodiversità ed i paesaggi del nostro territorio. Il corso si svolge completamente all’aperto, nei primi incontri si introdurranno le tecniche fotografiche di base e poi si focalizzerà sugli scatti naturalistici, cogliendo il fascino e la giusta applicazione dei principi di questa disciplina specialistica.
Il corso si svolgerà in differenti aree verdi site all’interno del Comune di Macerata (vedi calendario) e sarà realizzato da Stefano Ciocchetti dell’Occhio nascosto dei Sibillini
*** Numero massimo partecipanti: 14
Calendario degli incontri
- 30 agosto ore 9.00 - Parco di Fontescodella (Macerata) PUNTO DI RITROVO
Introduzione al mondo della fotografia digitale: La luce, la pellicola, il digitale, anatomia e funzionamento di una macchina digitale.
- 1 settembre ore 9.00 - Parco di Villa Lauri (Macerata) PUNTO DI RITROVO
Le basi: Esposizione, tempi, diaframmi, sensibilità, profondità di campo e messa a fuoco.
- 6 settembre ore 9.00 - Bosco Urbano di Collevario (Macerata) PUNTO DI RITROVO
Le ottiche: Funzionamento, tipologie, caratteristiche, come non buttare via i soldi.
- 8 settembre ore 9.00 - Fiume Potenza (Villa Potenza, Macerata) PUNTO DI RITROVO
Strumenti avanzati: capire l’istogramma, l’esposimetro, modalità automatiche e manuali, il bilanciamento del bianco.
- 10 settembre ore 9.00 - Parco di Fontescodella (Macerata) PUNTO DI RITROVO
Pre e post-produzione: I megapixel, il file (raw), la composizione, accenni alla post-produzione, stampare e pubblicare le foto.
- Corso di Trapper e Sopravvivenza
Immersi nella natura incontaminata gli esploratori delle terre selvagge detti trapper dovevano cavarsela sempre e conoscevano i trucchi per sopravvivere in ogni situazione ed ogni clima. Il corso è volto ad insegnare come vivere esperienze intense nella natura senza le comodità della città. I partecipanti impareranno ad affrontare le intemperie, cucinare con il fuoco, costruire rifugi, montare una tenda, orientarsi senza la bussola. Le attività si svolgeranno nel parco urbano di Fontescodella e nel bosco urbano di Collevario.
Il corso si svolgerà all’interno del Parco urbano di Fontescodella a Macerata. Il ritrovo sarà davanti al piazzale del Centro di Educazione Ambientale sito nel cuore del parco. I docenti saranno Alessandro Battoni e Mauro Viale, due Guide Ambientali Escursionistiche abilitate ai sensi della legge regionale 9/2006.
Calendario degli incontri
- 19 luglio dalle ore 9.00 alle 13.00
Introduzione al corso, la vita a contatto con la natura
- 20 luglio dalle ore 9.00 alle 13.00
Abbigliamento e attrezzatura in ambienti naturali, cassetta primo soccorso prevenzione principali pericoli (meteo, animali)
- 21 luglio dalle ore 9.00 alle 13.00
Alimentarsi in ambienti selvaggi, cucinare con il fuoco
- 22 luglio dalle ore 9.00 alle 13.00
Dormire nella natura, montare una tenda, costruire un rifugio
- 23 luglio dalle ore 9.00 alle 13.00
Cartografia ed orientamento
Per info e prenotazioni; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 333.5830881